dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
ll Castello Eurialo in Piazza Eurialo 1, rappresenta il culmine della 
fortificazione della città di Siracusa il cui nome pare alluda a quello 
greco di Euryelo (testa di chiodo).
Voluto da Dionisio I, tiranno di 
Siracusa, sorge sul punto più alto (120 m s.l.m.) della terrazza del 
quartiere Epipoli a circa 7 km da Siracusa, in direzione della frazione 
di Belvedere. 
Questa imponente opera militare fu costruita 
tra il 402 e il 397 a.C. con lo scopo di proteggere la città da 
eventuali operazioni militari di assedio o attacco.
L'entrata del 
Castello è protetta da tre fossati. Seguendo questo percorso troviamo un
 recinto e il mastio, che ha forma trapezoidale, difeso da cinque grandi
 torri. 
Al di là del mastio vi è un grande recinto dove era presente la porta d'ingresso al castello aperta su un muro spesso circa 5 m.
Tutta
 la costruzione presentava degli elementi strategici che servivano per 
cogliere di sorpresa gli eventuali assalitori come, ad esempio, 
l'intricato sussegursi di gallerie che dava la possibilità di spostare 
le truppe da un punto all'altro della fortezza senza essere visti o la 
"porta ad invito" (opera a tenaglia), posta nel tratto nord delle mura, 
dove chi avesse tentato l'ingresso si sarebbe trovato circondato sotto 
l'attacco delle milizie del castello. 
All'interno della 
costruzione si dispongono anche i vari ambienti di servizio per i 
soldati come le cucine, gli alloggi, i magazzini, le cisterne ecc.
fonte: sito regione sicilia beni culturali. Nella foto particolare del Duomo.
